programma ancora in modifica: seguire il link per gli aggiornamenti https://aslvc.piemonte.it/sam-2025-programma/ MUSEO LEONE – Vercelli –percorso gratuito dedicato”…perchè sei un essere speciale…ed io avrò cura di te” nella settimana dal 30 settembre al 7 ottobre presso il piano terreno del Museo secondo gli orari di apertura (mar-ven ore 15,30-18; sab e dom 14-19). Visita guidata al percorso martedì 7 ottobre alle ore 10,30 e alle ore 15,30 (Museo Leone, Via Verdi 30 – Vercelli). 1 ottobre Borgosesia – Il Personale Ostetrico del Consultorio Familiare di Borgosesia invita le neo mamme e future mamme alla “Passeggiata rilassante nella natura al Parco Magni” 4 ottobre Vercelli PIAZZA CAVOUR dalle 15 stand informativi e laboratori: - Museo Leone stand promozionale insieme ai colleghi del Tesoro del Duomo
- Centro per le famiglie Villa Cingoli
- I professionisti dell’ASL saranno presenti e disponibili per informazioni e consulenze (stand di Pediatria/Ostetricia-Nido/Consultorio/Psicologia/Fisioterapia/Servizio Vaccinazioni, Neuropsichiatria infantile/Mediatori Culturali)
- Gruppo MAM: l’auto-Mutuo Aiuto fra Mamme
- Pannolinoteca/Fascioteca GAS Vercelli
- Associazione Crescere: angolo morbido e letture condivise con le famiglie
Dott.sa Degrandi (Pediatra) e Dott.sa Archero (nutrizionista) - Associazione “il sogno di Antonella”
- Spazio ludico con ABIO e UNICEF
- Centro Aiuto alla Vita
- UPO Biologia e Corso di Laurea in Infermiersistica
- CRI
- CNIS Il laboratorio intende promuovere, attraverso la manipolazione della creta, lo sviluppo della motricità fine, la percezione sensoriale, la coordinazione oculo-manuale: una modalità che amplia le potenzialità espressive e creative, favorisce lo sviluppo delle competenze sociali e degli aspetti sensomotori ed emotivo-motivazionali.
18.00 Flash mob: Una “cantata” per il latte di mamma (con la collaborazione della Scuola Comunale di Musica Vallotti) 7 ottobre Ospedale S. Andrea Aula Magna PEDIATRIA: STAND informativo (lavaggi nasali, febbre, somministrazione farmaci ). Disostruzione e massaggio Cardiaco OSTETRICIA: consulenza sull’allattamento materno NIDO NEONATALE: come gestire il neonato al domicilio: la care neonatale CONSULTORIO e OSTETRICIA: laboratorio di simulazione “massaggio infantile” NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: quali giochi nei primi mille giorni, lettura precoce in famiglia. ANDREA MELLE (Igienista dentale) : Dal primo giorno al primo sorriso: igiene orale nei primi 1000 giorni di vita” “Neonato a bambino: 1000 giorni fondamentali per l’igiene orale perfetta” “Costruire un sorriso duraturo: l’importanza dell’igiene orale nei primi 1000 giorni” L’igiene orale nel neonato è fondamentale fin dai primi giorni di vita, anche prima della comparsa dei denti. Pulire delicatamente le gengive con una garzina umida aiuta a rimuovere batteri e residui di latte, prevenendo infezioni. Una buona routine orale precoce favorisce lo sviluppo di denti sani e abitua il bambino a prendersi cura della propria bocca. Evitare di lasciare residui zuccherini è importante per prevenire carie future. La cura orale inizia presto, per un sorriso sano che dura nel tempo. ABIO e UNICEF PSICOLOGIA: FISIOTERAPIA: Ruolo del fisioterapista nei primi 1000 giorni di vita |