ALLATTARE E’ UN LAVORO (DI SQUADRA)
Evento Formativo Aziendale n.131-45313
ASL CN1
il 18 Novembre
OBIETTIVI
 Usufruire del congedo parentale non significa essere in vacanza. Allattare e crescere un figlio sono un lavoro, un
 investimento per il futuro.
 In continuità con il tema della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2023 “ALLATTAMENTO E LAVORO, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”, questo evento concorre alla formazione di chi opera nel settore in
 merito a:
 – supportare i genitori nel conciliare allattamento ed esigenze lavorative
 – informarli sul panorama legislativo e relativi aggiornamenti
 – risolvere questioni “pratiche” in allattamento
 – riflettere sul ruolo di “genitore”
 – riflettere sul proprio ruolo di operatore quale parte integrante della “catena calda” di supporto all’allattamento
 – esplorare “buone pratiche” consolidate in altre realtà
 – prepararsi alle sfide future
PROGRAMMA:
 ore 8,30 Registrazione partecipanti e Saluti delle autorità
I sessione:
 Moderatori: G. Cilia, V. Schellino
 09,00 Introduzione ai lavori – V. Schellino
 09,30 Genitorialità e lavoro: il panorama legislativo – I. Giordano
 10,00 TAVOLA ROTONDA
 Allattare e lavorare si può? Le voci dal mondo del lavoro
 (Confederazione Italiana Agricoltori Cuneo, Confartigianato Cuneo, Confindustria Cuneo, CISL, Medicina del lavoro ASL CN1) conduce G. Cozza
 Pausa
 11,30 Allattare e lavorare: idee e strategie – G. Cozza
 12,00 Le risorse delle madri – A. Gullino
 12,30 I nuovi padrI – D. Nunziato
 13,00 Pausa
 II sessione:
 Moderatori: L. Flego, V. Schellino
 14,00 L’allattamento è un lavoro (d’equipe): chi fa cosa? – E. Botto
 14,30 BFCI e BFHI, Comunità e Ospedale amici dei bambini: l’esperienza del Trentino – M. Dellai, A. Pedrotti
 15,00 Presentazione del progetto FOCUS GROUP: le voci delle donne – M. T. Giachino Amistà
 15,30 Conclusioni della giornata – V. Schellino
 15,45 Questionario di apprendimento e Valutazione del gradimento ECM
 16,00 TERMINE DEI LAVORI
Destinatari: Pediatra di libera Scelta, Pediatra ospedaliero, Ginecologo, Medico di Medicina generale, Psicologo, Ostetrica, Infermiere pediatrico, Infermiere, Assistente sanitario, OSS, Studenti, Genitori.
 Denominazione provider: ASL CN1
 Crediti ECM: 6
 Numero massimo di partecipanti: n. 90
 Durata complessiva: 6 ore
 Condizioni per ottenere l’attestato di partecipazione all’evento e l’attestato crediti ECM:
 • frequenza: 100% delle ore del Corso,
 • superamento verifica di apprendimento
 • compilazione dei questionari di Gradimento Docenti e Gradimento Corso sul Portale ECM
 Procedura di valutazione: questionario
PALAZZO TAFFINI D’ACCEGLIO Via Sant’Andrea, 53 SAVIGLIANO (CN)
 SAVIGLIANO, CUNEO CN
 contatti:
 
 
 