4-5-6 maggio 2018 – ore 9-18
Sei un operatore della salute e desideri iniziare una formazione specifica sull’allattamento al seno?
Leggi nei dettagli al link http://www.latteecoccole.net/2017/11/CORSO-FORMAZIONE-OMS-UNICEF-20-ORE-ALLATTAMENTO-AL-SENO-OPERATORI-DELLA-SALUTE-ROMA-ITALIA/
Obiettivi del corso
La protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno costituiscono una priorità di salute pubblica oramai riconosciuta sia a livello internazionale che nazionale.
L’obiettivo generale del percorso formativo è integrare le competenze dei partecipanti con strumenti teorico-pratici relativi alla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno, fisiologia, gestione della lattazione, sul counselling e aspetti etici e deontologici.
Gli obiettivi formativi prevedono che al termine del corso i partecipanti siano in grado di:
1. descrivere i benefici dell’allattamento materno, la fisiologia dell’allattamento e le pratiche attualmente raccomandate per l’alimentazione infantile;
2. fornire protezione e sostegno adeguato all’allattamento al seno nel proprio ambito lavorativo in condizioni fisiologiche e di patologia materna o neonatale;
3. mettere in pratica le tecniche di counselling applicate alla promozione, protezione e sostegno dell’allattamento al seno;
4. analizzare le proprie pratiche professionali alla luce delle prove di efficacia disponibili;
5. proporre miglioramenti ai modelli operativi di promozione dell’allattamento al seno attualmente in uso basandosi sull’offerta attiva del servizio.
Attenzione: i corsi 20 ore OMS/UNICEF, così come i moduli successivi (40 ore e 80 ore) NON abilitano a condurre questi corsi, nè tantomeno a formare formatori. I corsi OMS/UNICEF inoltre NON abilitano i discenti a qualificarsi come “consulenti in allattamento”.
Contenuti
- Perché allattare: definizioni e raccomandazioni O.M.S.
- Anatomia e fisiologia dell’allattamento materno
- Proprietà e composizione del latte materno
- Informazione e buone pratiche per avviare l’allattamento
- Osservazione e valutazione della poppata, attacco e posizioni adeguate, efficacia della poppata
- I parametri di crescita del bambino
- Come spremere manualmente e conservare il latte materno, come usare il tiralatte, metodi alternativi nella somministrazione del latte materno
- Problemi del seno precoci e tardivi (ragadi, ingorgo, edema, mastite etc)
- Controindicazioni e/o ostacoli all’allattamento
- Indicazioni dell’O.M.S. rispetto all’alimentazione artificiale
- Preparazione e conservazione in sicurezza del latte artificiale
- Svezzamento e ritorno al lavoro
- Cenni su farmaci e allattamento, fertilità e contraccezione, HIV e allattamento
- Counselling:
– quali informazioni raccogliere durante una consulenza per l’allattamento
– infondere fiducia, dare sostegno ed aiuto in caso di insufficiente produzione di latte, pianto del bambino, rifiuto del seno, etc.
– Le cure amiche della madre - Le buone pratiche per promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento materno:
– Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno e successive Risoluzioni e Dichiarazioni
– Iniziativa O.M.S./Unicef “Ospedale Amico del Bambino”
– Iniziativa “Comunità Amica dei Bambini per l’Allattamento Materno”
– Iniziativa “ Farmacia amica dell’allattamento materno”
– Spazi e gruppi d’incontro per mamme e bambini
Data del corso: 4-5-6 maggio 2018 orario 9-19. Frequenza obbligatoria
Sede del corso
La sede a Roma è in via Luigi Lodi, 76. Su richiesta il corso può essere portato anche in altre sedi a Roma o in Italia.
Numero partecipanti
Il numero partecipanti può essere compreso tra un minimo di 15 e un massimo di 25.
Attestato di partecipazione
Alla fine del corso sarà rilasciato ai partecipanti l’attestato di partecipazione. La partecipazione è obbligatoria a tutte le ore del corso.
ECM
Su richiesta dei partecipanti è possibile richiedere ECM. Il costo degli ECM (1300,00 euro) sarà ripartito tra i richiedenti.
Per il corso di Roma, 4-6 maggio, la richiesta di ECM sarà attivata appena raggiunto il numero minimo di richiedenti.
Modalità e costi di partecipazione
La quota di partecipazione del corso è di 320,00 euro. La quota comprende la partecipazione obbligatoria ai 3 giorni di formazione con 2 formatori RIFAM, il materiale didattico e dispensa finale, attestato di partecipazione ed ECM (20 crediti).
Se non sei interessato agli ECM contattaci entro e non oltre il 15 gennaio 2018 e raccoglieremo le adesioni per valutare il costo differenziato.
Gli operatori interessati devono inviare richiesta di partecipazione alla mail info@latteecoccole.it entro e non oltre il 31 gennaio 2018 e versare l’acconto NON RIMBORSABILE di 95,00. Il saldo del corso dovrà essere versato entro il 28 febbraio.
Per ulteriori informazioni su date e costi contattate l’Associazione alla mail: info@latteecoccole.it
Buongiorno,
Sono un educatrice professionale di torino, dal 2001 mi occupo di minori/adolescenti con spesso presa in carico anche delle loro famiglie.
Dopo le mie due gravidanze (ho una bimba di quattro anni ed un bimbo di sette mesi), appoggiata dalla cooperativa per cui lavoro vorrei formarmi e spendermi come educatrice (sfruttando anche la mia esperienza diretta di mamma) che, nello specifico, affianca e sostiene le giovani mamme nell’ allattamento al seno.
La mia domanda in primis è : è possibile fare un corso di formazione, esser dunque riconosciuta e qualificata come vostra consulente ma operare per conto della mia cooperativa?
In alternativa, quali corsi di formazione esistono per qualificarsi in tal senso?
Grazie
Roberta Scalvini