Nome evento
Pillole di allattamento…a KM zero
Promosso da
Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Milano – sede di Mantova – Asst Mantova
Dal
01/10/2025
al
07/10/2025
Tipo di evento
  • Incontro Formativo
Dove si svolge l’evento
via Lago Paiolo
Mantova, Mantova 46100
Italia
Map It
Descrizione dettagliata dell’evento
Gli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia, con le Ostetriche di Asst Mantova e i Tutor del Corso di Laurea incontrano:

  •  Studenti dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Milano e Brescia sede di Mantova (Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia e Educatori Professionali).
  • Utenti e caregiver del reparto di Ostetricia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova
  • Utenti e caregiver del reparto di Ostetricia dell’ospedale Destra Secchia di Borgo Mantovano
  • Utenti degli Incontri di Accompagnamento alla Nascita che si terranno a Mantova nella Settimana Mondiale dell’Allattamento
  • Professionisti della salute che parteciperanno a due Corsi di Formazione promossi dall’Azienda nella settimana della SAM

Durante l’incontro gli studenti proporranno un gioco-quiz su allattamento e sostenibilità ambientale e informeranno le persone sul ruolo che hanno nel creare realtà sostenibili a sostegno dell’allattamento.

Recapito x info
Indirizzo e-mail
elisa.martini@asst-mantova.it
Resoconto
PILLOLE DI ALLATTAMENTO…A KM ZERO
L’allattamento al seno costituisce la norma biologica per l’alimentazione di ogni bambino e costituisce anche un importante fattore di salute materna.
Meno conosciuto è il suo ruolo chiave nella sostenibilità ambientale.
In un contesto di cambiamenti climatici, dove l’acqua potabile è una risorsa preziosa, l’allattamento a richiesta fornisce al bambino tutta l’acqua di cui ha bisogno, al contrario l’alimentazione con formula richiede l’accesso ad acqua pulita, condizioni igieniche e smaltimento di rifiuti.

La produzione della formula, inoltre, richiede utilizzo di energia, spesso derivata da fonti combustibili fossili e implica una produzione lattiero-casearia che contribuisce alle emissioni di CO2 e ai cambiamenti climatici. L’allattamento invece costituisce una fonte di nutrimento e sostentamento salutare, costante, non inquinante, rinnovabile, sostenibile e naturale (Agenda Per Lo Sviluppo Sostenibile 2030, ONU).

Durante tutta la settimana i tutor e gli studenti del Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università di Milano – sede di Mantova insieme con le ostetriche di Asst Mantova incontrano utenti, caregiver, operatori e futuri professionisti della salute, per diffondere questo importante messaggio e fare rete.
Gli studenti per l’occasione hanno preparato un quiz vero/falso, proponendo domande relative a falsi miti sull’allattamento (ad esempio: sulla qualità del latte materno o sui ritmi delle poppate) e sull’impatto ambientale della produzione della formula.
Incontro con gli utenti degli Incontri di Accompagnamento alla nascita di ASST Mantova