il nostro programma per la SAM:
Martedì 4 ottobre dalle 15 alle 18 e
Venerdì 7 ottobre dalle 9.30 alle 12.30
presso la sede sarà possibile avere consulenze gratuite in allattamento, per chiunque ne farà richiesta, a cura
delle ostetriche e consulenti di Terraprena Lazio.
Mercoledi 5 ottobre saremo in piazza
Vittoria dalle ore 11 con un banchetto informativo e un
punto allattamento. Distribuiremo un questionario alle mamme
per raccogliere dati sulla pratica dell’allattamento nel
territorio.
Nel pomeriggio alle 17.30 presso la Sala Ribaud del
Comune ci sarà un incontro pubblico con Martina
Carabetta, consulente IBCLC, presidente
dell’associazione Latte&Coccole di Roma.
All’incontro hanno aderito e parteciperanno Teresa De
Pascale ostetrica dell’associazione Terraprena di
Napoli, Milvia Foscoli, educatrice perinatale e ideatrice di
“Progetto Nascita” di Latina, Ilaria Sabatini
presidente dell’associazione “3 mamme per
amiche” di Latina, Stefania D’Andrea presidente
d’associazione “Cominciamo bene:buone pratiche per
famiglie felici” di Scampia, le “Mamme
Coraggio” di Acerra.
Terraprena Lazio
partecipa all’eco-staffetta “manoAmano”
promossa dal Gruppo di Maternage “Le Balate” di
Palermo e durante la giornata del 5 ottobre ci sarà il
passaggio del “testimone di latte” che da Formia
arriverà a Napoli per essere imbarcato sulla nave e tornare
a Palermo.
Terra Prena Lazio
Associazione di
Promozione Sociale
RESOCONTO
TERRA PRENA LAZIO
ALLATTAMENTO: UNA CHIAVE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Iniziativa in occasione della SAM – 5 OTTOBRE 2015 – FORMIA Piazza della Vittoria e Sala RibaudDal mattino di mercoledì 5 ottobre abbiamo allestito e presidiato un banchetto con uno spazio allattamento e cambio bebè nella piazza principale di Formia, di fronte al Comune. Abbiamo preparato un questionario sull’allattamento che abbiamo somministrato alle donne per raccogliere esperienze e riflettere su bisogni e desideri. Ci siamo avvicendate al banchetto fino al tardo pomeriggio, parlando e discutendo con molte persone (non solo madri) che si avvicinavano incuriosite al gazebo giallo.
Sono venute a trovarci molte mamme che hanno condiviso con noi il loro percorso in gravidanza e nel dopo-nascita e anche altre donne che volevano semplicemente aderire e sostenere la nostra iniziativa; abbiamo scattato qualche foto a sostegno della campagna per la promozione dell’allattamento al seno coinvolgendo anche gli uomini (sia padri che non) nella riflessione sulla sostenibilità ambientale e sulla tutela della salute partendo dall’importanza del latte materno.
Nel primo pomeriggio sono arrivate le nostre ospiti dell’associazione “Tre mamme per amiche” e “Progetto Nascita” di Latina, le “Mamme Coraggio” di Acerra, una delegazione di Terraprena di Napoli e dell’associazione “Cominciamo bene: buone pratiche per famiglie felici” di Scampia, per partecipare all’incontro pubblico organizzato nella sala comunale con Martina Carabetta, IBCLC presidente di Latte&Coccole di Roma.
Molto si è discusso sull’importanza del rieducare alla pratica dell’allattamento fin dall’infanzia contrastando i “moderni” modelli culturali che hanno deprivato le donne delle loro competenze biologiche, sull’efficacia della trasmissione di informazioni corrette fin dalla gravidanza e sull’incentivare la rete di sostegno.
Le mamme di Acerra hanno portato il tema dell’inquinamento ambientale e della tutela della salute di madri e bambini nonché della difficoltà di sensibilizzare ed attivare la popolazione per difendere e garantire una sana alimentazione.
Hanno partecipato al dibattito anche donne del territorio che sono intervenute per raccontare le loro storie di allattamento in un confronto franco e aperto.
Non è invece intervenuto, nonostante i plurimi inviti, alcun rappresentante dell’amministrazione locale al quale avremmo consegnato pubblicamente la lettera dell’iniziativa “mano A mano” (eco-staffetta promossa da Le Balate di Palermo alla quale abbiamo partecipato) che sollecita le amministrazioni ad azioni pratiche in favore della promozione dell’allattamento.
Un momento particolarmente acceso è stato quando, in presenza di un’operatrice dell’ospedale di Formia, si è affrontato il tema della separazione del bambino dalla madre alla nascita e di come questa pratica possa influire negativamente sull’avvio dell’allattamento e sul bonding. Tutte le madri presenti hanno sollecitato le strutture pubbliche a rivedere i protocolli per permettere una reale ed efficace azione di promozione e protezione dell’allattamento fin dalla prima ora dopo la nascita del bambino. Si è infatti evidenziato che non bastano i corsi di aggiornamento per gli operatori promossi dalle Asl se a questi non segue un cambiamento nell’assistenza e una revisione delle pratiche nei reparti di ostetricia e nel nido.
L’incontro si è concluso con il toccante racconto e le immagini dell’esperienza di sostegno alle madri che Martina Carabetta ha vissuto in un campo di accoglienza profughi al confine tra Grecia e Turchia.