IPERGALATTIA E PROBLEMI CORRELATI - MODULO 3 - FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI

Data / Ora
21 Novembre 2025
09:00 - 17:00

Categoria


Sei un’ostetrica, un medico, un operatore sanitario, che vuole approfondire le proprie conoscenze sull’allattamento?
Ho ideato queste formazioni perché desidero che ogni donna possa trovare un operatore APPROFONDITAMENTE FORMATO IN ALLATTAMENTO, credo sia un diritto delle donne.
Questi moduli sono per te se sei un’ostetrica appassionata di questo tema e sei consapevole di quanto vasto sia e di quanto sia importante aggiornarsi costantemente e confrontarsi.
Vi ho messo tutta la mia esperienza di 15 anni di IBCLC E oltre 20 anni nel campo dell’allattamento.
Odio le formazioni on line, le trovo noiose da discente, per questo i miei corsi sono formulati in modo coinvolgente ed attivo.
Odio le formazioni in cui non mi porto a casa nulla di pratico, qualcosa che davvero cambi il mio modo di lavorare con le donne.
Nei miei corsi trovi tanti, ma davvero tanti strumenti pratici!
.
Questi 3 moduli di formazione avanzata si focalizzeranno sulle tre cause di problemi in allattamento, ovvero:
.
– sulle problematiche legata all’ipogalattia primaria e secondaria, alla scarsa crescita nel corso si analizzeranno cause comuni, meno comuni e relative strategie di intervento
– sulle problematiche date dall’iper-produzione, la sua diagnosi corretta, le strategie per ridurre la produzione di latte ed evitare ingorghi e mastiti ma anche tutte le problematiche da iperproduzione relative al benessere del bambino
– sulle problematiche di dolore persistente al seno, le cause meno note, le indagini per individuare con certezza e formulare una corretta “diagnosi differenziale”
.
Alcuni temi emergenti in ogni modulo porteranno nuove conoscenze anche all’operatore/ostetrica con buona esperienza.
Allo stesso tempo l’ostetrica neo-laureata avrà le basi e molto di più per cominciare ad assistere con competenze le diadi.
Questo corso ti permetterà di aiutare in modo più mirato ed essere maggiormente efficace per le donne ed i bambini che incontri.
Questi moduli sono pensati e presentati per applicare facilmente la teoria alla pratica quotidiana perché la conoscenza da sola non è nulla senza applicazione.
.
IPERGALATTIA 21 NOVEMBRE
ore 9,00 Presentazione del gruppo ed obiettivi
ore 9,15 Definizione di ipergalattia e cause note
ore 10,30 Breve ripasso dei fondamentali relativi all’ipergalattia
ore 11,30 Raccogliere un’anamnesi accurata in caso di iperproduzione, identificare le cause
ore 12,30 Effetti e problematiche dell’iperproduzione sulla diade e strategie di risoluzione
ore 13,00 Pausa pranzo
ore 14,00 Farmaci, rimedi e strategie di gestione per abbassare produzione e/o smettere di allattare
ore 15,00 Riflesso di emissione e Riflesso disforico di emissione
ore 15,30 Quando la mamma cambia idea: Rilattazione
ore 16,00 Lattazione indotta
ore 16,30 Ingorghi e mastiti frequenti e disbiosi mammarie
ore 17,00 Saluti
.
Per costi, modalità di iscrizione e programmi vedi locandine in calce:

Per ulteriori informazioni contattare direttamente la promotrice e relatrice: Valentina Gaggiato    327 748 2407 o valentinaibclc@gmail.com