In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento, che quest’anno ha per tema Priorità Allattamento – creare reti sostenibili, la Regione Emilia-Romagna promuove, come ogni anno, il flashmob “Allattiamo insieme”, arrivato alla sua 13ª edizione. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le Aziende sanitarie, i Gruppi di sostegno e gli Enti Locali.

Di seguito l’elenco dei flashmob del 2025 e di tutti gli altri eventi organizzati in Emilia-Romagna per la Settimana mondiale dell’allattamento materno. In fucsia gli eventi con flash mob regionale, in verde altri eventi.

BOLOGNA e provincia:

  • BOLOGNA: sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12, FLASHMOB presso Sala Borsa – piazza del Nettuno. Per incontri e iniziative del Policlinico Sant’Orsola si veda questo link.
  • Imola: Flashmob sabato 4 ottobre, ore, 10, piazzetta San Francesco (accanto alla Biblioteca Casa Piani). A seguire presentazione del libro “Lo svezzamento sano, casalingo ed economico da 6 mesi a 2 anni”.
  • San Giovanni in Persiceto: Flashmob 1 ottobre ore 10, Centro per le Famiglie “Casa Isora”, via Matteotti, 2.
  • San Lazzaro di Savena: Flashmob sabato 4 ottobre, al Parco 2 Agosto, ore 9.30 (in caso di pioggia Sala di Città, via Emilia 92)
  • Zola Predosa: Flashmob sabato 4 ottobre ore 10.30, Centro per le Famiglie (in caso di pioggia al coperto).

FERRARA e provincia:

Tutti gli eventi di Ferrara e provincia, dal 29 settembre al 7 ottobre, sono a questa pagina. Segue solo l’elenco dei Flashmob:

  • FERRARA: Flashmob sabato 4 ottobre alle ore 10.30 in piazza del Municipio presso lo scalone del Comune di Ferrara. Inoltre si potrà partecipare in loco direttamente al corso di “Disostruzione delle prime vie aeree nel lattante” in collaborazione con il servizio di Emergenza Territoriale 118 – Aree Critiche Ospedaliere AUSL Ferrara (ad accesso libero.
  • Cento: sabato 4 ottobre alle ore 10.30, in piazza del Guercino ai piedi della Statua del Guercino, successivamente arrivo presso “Da te’ – Sala da Tè Solidale” in corso del Guercino n.21 per parlare dei falsi miti sull’allattamento.
  • Comacchio: sabato 4 ottobre alle ore 11 presso i Trepponti di Comacchio per la classica foto di gruppo a seguire “Aperitivo di latte” presso “Antica Pescheria” di Comacchio in via della Pescheria n. 61 in collaborazione con il Centro per le Famiglie del Comune di Comacchio.
  • Portomaggiore: sabato 4 ottobre alle ore 10.30 presso il Micro Nido “Il giardino delle tate” in via Martiri della Libertà n.1 a Gualdo per la classica foto di gruppo e per parlare dei falsi miti sull’allattamento

FORLÌ-CESENA e provincia:

  • CESENA: sabato 4 ottobre, alle ore 10 FLASH MOB “Allattiamo insieme!”  in piazza M.Bufalini 1, antistante alla Biblioteca Malatestiana.  In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà dentro i locali della Biblioteca Malatestiana. Vedi il volantino
  • FORLÌ: sabato 4 ottobre, dalle ore 10 alle 12, indossa una maglietta bianca ed incontriamoci al FLASHMOB sull’allattamento materno al Centro commerciale Punta di Ferro, area ristoro (P.zze della Cooperazione 4). Vedi il volantino
  • Savignano sul Rubicone: venerdì 3 ottobre, ore 10: Allattamento – esperienze a confronto. Conversazioni sull’allattamento con l’infermiera della Pediatria di Comunità e l’Ostetrica del Consultorio. Presso il Centro Famiglie, via Roma 10. Vedi il volantino

MODENA e provincia:

  • MODENA: flashmob regionale sabato 4 ottobre, ore 11 in Piazza Mazzini – zona Sinagoga. Per il ricco programma di incontri si veda a questo link.
  • Carpi: FLASH MOB REGIONALE “ALLATTIAMO INSIEME”, dalle ore 11:00 presso la Casa della Comunità di Carpi in Piazzale Salvador Allende, 1. In occasione del flash mob e per tutta la settimana, sarà possibile visitare l’esposizione dei disegni dei bambini delle scuole dell’Infanzia dell’Unione Terre d’Argine “Pensieri e Parole di Latte”. Per gli altri eventi dal 2 all’8 ottobre, si veda questo link.
  • Formigine: sabato 4 ottobre, ore 16-18: “Allattamento e scelte sostenibili per nutrire il futuro” e FLASHMOB presso il CEAS – Centro di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, Via Sant’Antonio, 4/A. Per tutti i dettagli si veda questo link.
  • Mirandola: sabato 4 ottobre, dalle ore 10 al Parco di Borgotondo, via Papa Giovanni XXIII, 2, flashmob e incontro con l’Associazione Fiore di Latte. In caso di pioggia l’evento sarà al Consultorio. Vedi i dettagli a questo link.
  • Pavullo nel Frignano: sabato 4 ottobre dalle ore 15.30: FLASHMOB presso il Centro per famiglie, Via Muratori 12. Per il programma della giornata e le altre iniziative in occasione della SAM, si veda a questo link.
  • San Cesario sul Panaro: sabato 4 ottobre FLASHMOB ore 10.00 – Portico di Corso Libertà n. 66 (in caso di pioggia l’evento si terrà presso la sala grande di Villa Boschetti e presso la biblioteca). Per le altre iniziative Nell’Unione del Sorbara si veda a questo link.
  • Vignola: sabato 4 ottobre ore 10 FLASHMOB con ritrovo presso Biblioteca Auris – Via San Francesco 165, Vignola (in caso di pioggia l’evento si svolgerà negli spazi della biblioteca). Per gli altri eventi del distretto si veda questo link.
  • Spilamberto: venerdì 10 ottobre dalle ore 14.30 presso la Biblioteca “P.Impastato” di Spilamberto “Nutrire il presente. Allattamento e reti sostenibili nelle Terre di Castelli” |  Con la partecipazione di Mariarosa Milinco, esperta di nurturing care, per riflettere insieme su come la cura e il nutrimento siano strumenti potenti per la salute e la sostenibilità. In chiusura, la presentazione del progetto Valigia Verde, a cura del Consultorio Familiare.

 

PARMA e provincia:

(il ricco programma di eventi è visionabile sulla pagina dell’AUSL a questo link)

  • PARMA: sabato 4 ottobre dalle 10.30 alle 12 FLASHMOB in Piazza Garibaldi; per gli altri eventi (dal 24 settembre al 25 ottobre) del Distretto di Parma si veda questo link.
  • Borgotaro: martedì 7 ottobre ore 10-12 – Ingresso Ospedale S. Maria (in caso di maltempo l’evento si terrà al secondo piano dell’Ospedale) Flash mob “Allattiamo insieme”, allestimento di un gazebo informativo, esposizione di un albero artigianale, brainstorming piccoli pensieri di latte e lettura a cura di una volontaria della Biblioteca Comunale di Borgotaro.
  • Fidenza:
    – giovedì 2 ottobre incontro pubblico “Allattiamo a Km 0”
    – sabato 11 ottobre ore 11-12 | Piazza Garibaldi (sotto l’obelisco) – Flash mob “Allattiamo insieme”, banchetto informativo e laboratori. Per dettagli si veda a questo link.
  • Per altri eventi a Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Traversetolo si veda questo link.

PIACENZA e provincia:

  • PIACENZA: 19 settembre dalle 9 alle 12 alla Galleria del Sole, via Marinai d’Italia. Ore 9 Gioco dell’0ca dell’allattamento, ore 10.30 Flashmob regionale. Vedi il volantino

RAVENNA e provincia:

  • RAVENNA: mercoledì 1 ottobre, ore 10 presso i Giardini Pubblici: “Mamme in cammino, idee in cammino. La rete a sostegno dell’allattamento: la voce dei genitori attraverso il racconto di un sondaggio esplorativo del Centro per le Famiglie di Ravenna”.
  • Faenza: sabato 27 settembre, ore 16.30 Festa dei bambini e Flashmob al Parcheggio Ex Salesiani; mentre sabato 18 ottobre dalle 10 alle 12 presso il Centro per le famiglie un incontro a cura del GAAF, dettagli a questo link.

Altre iniziative a Ravenna, Cervia, Faenza, Lugo sono visionabili a questo link.

 

REGGIO EMILIA e provincia:

Tutti gli eventi di Reggio Emilia e provincia, dal 29 settembre al 15 ottobre, sono a questo link.

  • REGGIO EMILIA: Martedì 7 ottobre dalle ore 9.30 è in programma l’inaugurazione delle due poltrone per l’allattamento (Baby Pit Stop) presso le sedi territoriali di Cgil Reggio Emilia e Cisl Emilia centrale. Alle ore 18.30 è in programma la proiezione del docufilm “Papà ha bruciato i biscotti” di Jeffrey Zani, in collaborazione e con il supporto di Ausl e Provincia di Reggio Emilia.
    Diversi eventi di letture a tema e “letture piccine” nelle biblioteche della città.
  • Castellarano: sabato 18 ottobre, ore 10, Casa della Comunità (via Radici Nord 4) – Incontri che nutrono “Dal latte al cucchiaino: Alimentazione complementare, allattamento e tagli sicuri”.
  • Castelnovo ne’ Monti: lunedì 29 settembre dalle 9 alle 12, banchetto informativo in via Monzani – “La rete che cura… curare la rete” La grande sfida del diventare genitori. Riflessioni con le Ostetriche del Servizio salute Donna.
  • Correggio: Mercoledì 1 ottobre, dalle ore 10.30, Centro per le Famiglie (corso Mazzini n.33/b) – Evento per promuovere l’attività di sostegno all’allattamento.
  • Guastalla: martedì 7 ottobre, ore 18.30, Biblioteca comunale di Palazzo Frattini (piazza Garibaldi) – Incontro con la rete: ostetriche, PlS, psicologa del Centro per le Famiglie e volontari di Nati per Leggere.
  • Montecchio: sabato 4 ottobre, dalle ore 10 alle 12, Sala Convegni della Casa della Salute (via Saragat 11) – “Curare la rete… la rete che cura: Riflessioni e letture intorno all’allattamento e alla grande sfida del diventare genitori”.
  • Novellara: mercoledì 1 ottobre, dalle ore 9.30, Centro per le Famiglie di NOVELLARA , via Pietro Mascagni 13 – Incontro con ostetrica e psicologa del Centro per le Famiglie.
  • Scandiano: sabato 4 ottobre, dalle ore 10, Biblioteca comunale (via Vittorio Veneto 2/a) – Incontri che nutrono “Mamma torna al lavoro… Io vado al nido: Strumenti per gestire l’allattamento con il rientro al lavoro”.
  • Rubiera: mercoledì 15 ottobre, ore 10, Biblioteca Codro (via Emilia Est 11) – Incontri che nutrono “L’ultima poppata: Strumenti per concludere l’allattamento in modo consapevole”.

 

RIMINI e provincia:

  • RIMINI: sabato 4 ottobre, alle ore 10.30 FLASH MOB “Allattiamo insieme!” in Piazza dei Sogni, Castel Sismondo.