Nome evento | |
SAM presso ospedale del cuore | |
Promosso da | |
FTGM | |
Dal | |
03/10/2022 | |
al | |
08/10/2022 | |
Tipo di evento | |
|
|
Dove si svolge l’evento | |
Ospedale del Cuore Aurelia sud, MS Massa 54100 Italia Map It |
|
Descrizione dettagliata dell’evento | |
Presso l’Ospedale del Cuore di Massa , ospedale dedicato alle patologie cardiache con Area Nascita dedicata ai feti con cardiopatie o alle gravidanze di gestanti con cardiopatie congenite od acquisite, si svolgerà un evento con fotogallery dedicata sempre visibile per tutta la settimana , Poster sui temi della SAM di quest’anno. Inoltre inaugurazione nuovo Pit Stop rimodernato, consegna frigo dedicato al latte materno per la terapia intensiva neonatale cardiochirurgica. Una giornata aperta a tutti, verra dedicata ai programmi Nati per Leggere Nati per la Musica che leggeranno per la fascia 0-3 anni. Videoclip autoprodotto con gli operatori e le famiglie che simboleggierà il potenziamento catena calda | |
Recapito x info | |
Ospedale del Cuore 0585483521 | |
Indirizzo e-mail | |
nunno@ftgm.it |
RESOCONTOSettimana Mondiale dell’Allattamento: “Diamoci una mossa!”
La Monasterio, da sempre sensibile al tema, si pone l’obiettivo – condiviso dall’intero personale, sanitario, tecnico e amministrativo – di proteggere e sostenere l’allattamento materno, attraverso la formazione, la ricerca clinica, la cura delle famiglie, il rispetto e la creazione di spazi appositi per poter permettere alle mamme di allattare i propri bambini con serenità e intimità anche al di fuori dei reparti.
Proteggere e sostenere l’allattamento materno, una responsabilità condivisa.
In una realtà come quella dell’Ospedale del Cuore, la cui Area Nascita Integrata è dedicata alle mamme e ai loro piccoli affetti da cardiopatia congenita, il tema dell’allattamento è molto importante.
I neonati con cardiopatia congenita, infatti, hanno ancor più bisogno del latte materno: questo è da considerare particolarmente indicato, perché maggiormente digeribile, protettivo nei confronti delle infezioni neonatali, e capace di migliorare gli outcome neurologici a distanza. In molti casi, purtroppo, i piccoli vengono separati dalla mamma, anche per periodi prolungati, oppure non sono in grado di alimentarsi direttamente al seno in maniera soddisfacente, a causa della malattia.
E’ a questo punto che diviene cruciale il ruolo dell’operatore sanitario, grazie alla formazione delle coppie già durante il periodo della gravidanza sull’alimentazione infantile, al sostegno psicologico, alla competenza professionale e al supporto costante, al coinvolgimento di tutto il personale per creare un ambiente favorevole all’allattamento.
Poster distribuiti in tutto l’Ospedale spiegano alle mamme che hanno la possibilità di allattare ovunque o, nel caso preferiscano farlo in totale intimità, è stato allestito un baby pit stop all’ingresso principale.
Da ultimo, non per importanza, una grande photogallery, all’ingresso delle degenze, con le immagini di tutte le mamme, i papà, i loro bambini e le loro bambine che hanno attraversato – negli anni – i nostri corridoi.
Latte materno e allattamento: un frigo per la Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale!
L’Associazione Aicca ha donato un frigorifero alla Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale: sarà destinato alla conservazione del latte materno.
All’interno della Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale, infatti, verrà allestito un “lattario”: si tratta di una stanza apposita, interamente dedicata alla preparazione e conservazione del latte materno, che ospiterà – fra le altre cose – anche il nuovo frigorifero. Numerose sono le qualità del frigorifero, fra le quali è importante ricordare le capacità di mantenere una temperatura ideale, garantire la sicurezza e l’igiene del latte, sia materno che della Banca del Latte.
Non un alimento (il latte), ma un tessuto, che contiene – al proprio interno – nutrienti vivi e proprietà che, non solo fanno bene a qualunque bambino nei primi giorni, (più in generale) mesi e momenti di vita, ma soprattutto giova ai piccoli bambini ricoverati nel nostro Ospedale.
Lettura per le mamme e i loro bambini fino a 3 anni!
Grazie ai volontari di “Nati per leggere” e “Nati per la musica”, supportati dai volontari dell’Associazione “Un cuore, un mondo”, si è tenuta una mattinata di letture per le mamme e i loro bambini all’interno dell’Ospedale del Cuore.
Perché è importante far ascoltare la musica e leggere dei libri ai bambini, fin da quando sono nel pancione della mamma, e fino al compimento dei 6 anni di età?
Quando il bambino si trova nella pancia della sua mamma ascolta i rumori del corpo e – è emerso da recenti studi – ascolta anche la voce dei genitori, riconoscendola alla nascita.
Il bambino, poi, crescendo, sviluppa empatia, si creano numerose sinapsi, apprende sempre nuove parole, impara a sviluppare relazioni, e matura.
La lettura, così come la musica, inoltre, aiutano ad abbattere le barriere di lingua e cultura fra i popoli.
Il ballo per l’inclusività dell’allattamento!
Una musica scelta appositamente per il tema: un tributo all’allattamento, che ne sostiene l’inclusione nella nostra società (“La teta power”, di Nestior).
Nel video realizzato all’Ospedale del Cuore di Massa, il personale aziendale, tecnico, amministrativo, sanitario, mamme in attesa e mamme che allattano il proprio bambino, compare per raccontare – con musica, danza, e scritte – l’importanza di quella che è la catena calda dell’allattamento.
“Informare, radicare, allearsi, attivare le figure coinvolte nella catena calda dell’allattamento, intorno alla mamma e al suo bambino”.