Prosegue il percorso formativo “I FARMACISTI A SOSTEGNO DELL’ALLATTAMENTO” organizzato da Federfarma Modena e dal Dipartimento Materno Infantile dell’AUSL di Modena, con Corsi di approfondimento nei diversi Distretti:

  • 6-8 maggio – Modena
    Relatori: Bruno Mordini (pediatra, neonatologia e nido Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena), Claudio Mangialavori (pediatra di libera scelta), Elisa Raimondi (ostetrica Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena), Maria Cristina Pagliani (ostetrica Consultorio familiare – Azienda Usl di Modena), Silvia Lodi (farmacista territoriale).
    Scarica il volantino
  • 13-16 maggio – Carpi
    Relatori: Angela Simoni (pediatra, Azienda USL di Modena – Ospedale Ramazzini di Carpi), Andrea Bergomi (pediatra di libera scelta), Chiara Chittoni (ostetrica, Azienda USL di Modena – Ospedale Ramazzini di Carpi), Giuliana Raimondi (ostetrica IBCLC Consultorio familiare – Azienda Usl di Modena), Silvia Lodi (farmacista territoriale)
    Scarica il volantino
  • 27-29 maggio – Pavullo
    Relatori: Paola Torelli (pediatra Ospedale di Pavullo nel Frignano – Azienda USL di Modena), Robertina Bosi (pediatra di libera scelta), Antonella Rosa (ostetrica IBCLC Ospedale Pavullo nel Frignano – Azienda USL di Modena), Patrizia Rivaroli (ostetrica consultorio familiare Pavullo – Azienda Usl di Modena), Silvia Lodi (farmacista territoriale)
    Scarica il volantino

PROGRAMMA

Allattamento materno nella nostra realtà: presentazione dati.
Indicazioni e definizioni OMS-UNICEF
Quanto si allatta nella regione ER?
Perché si smette?
L’importanza della “rete” di sostegno nella comunità
Elenco risorse locali a sostegno delle madri che allattano

Composizione del latte materno.
Differenza tra colostro – latte di transizione – latte maturo
Funzioni del colostro
Differenze tra primo e secondo latte
Componenti: glucidi, proteine lipidi, lattoferrina, immunoglobuline
Variabilità del latte
Non esiste latte poco nutriente
Le composizione variabile rispetto alle tappe di crescita
Vit.D, ferro, Vit.A

Anatomia e fisiologia dell’allattamento al seno.
Posizione, attacco e suzione del bambino al seno.
Anatomia, fisiologia della mammella e fisiologia della suzione
Fisiologia dell’allattamento, fattori inibenti e fattori favorenti
Meccanismo di rilascio, rimozione e deglutizione.
Posizione e attacco

Quando allattare il bambino.
Come capire se il neonato si alimenta in modo adeguato
Inizio precoce dell’allattamento
Come capire se il neonato si alimenta a sufficienza
Calo ponderale, recupero del peso di nascita, aumento ponderale
Frequenza delle poppate
Cosa significa allattamento “a richiesta”
Come riconoscere i segnali di fame del bambino.

Spremitura e conservazione del latte materno.
Come sviluppare il riflesso ossitocinico
Spremitura manuale, pressione inversa.
Spremitura con mastosuttore
Tempi e modi di conservazione del latte materno tirato

Alimentazione della mamma che allatta
La scelta dei cibi per la madre che allatta
La dieta libera della madre aiuta a prevenire le allergie
Esistono cibi “da mangiare” o cibi “da evitare”
Alcool, teobromina, caffeina
Gli integratori sono necessari?

Comunicazione con la mamma che allatta
Ascoltare ed apprendere
Infondere fiducia e dare sostegno
Raccogliere una storia di allattamento al seno
Sostenere l’allattamento al seno

Pianto e coliche
Possibili cause del pianto e possibili suggerimenti

Utilizzo degli ausili
Come somministrare il latte materno tirato
(dito-siringa, bicchierino, cucchiaino, DAS, biberon)
Somministrazione di latte materno dopo la ripresa del lavoro/assenza della mamma
Utilizzo degli ausili: ciuccio, paracapezzoli, modellatori di capezzoli, coppette d’argento, DAS creme, coppette assorbi latte: utili, inutili o dannosi?

Quando l’allattamento al seno non è possibile
Controindicazioni assolute/relative e indicazioni ad una sospensione temporanea dell’allattamento al seno
Le alternative all’allattamento al seno: latte materno spremuto, latte di banca, latte artificiale
Utilizzo corretto del latte artificiale
Uso delle integrazioni (indicazioni alle integrazioni, come gestirle, quando toglierle)
Tipologie di latte artificiale

Farmaci e allattamento
Caratteristiche e proprietà dei farmaci utilizzabili in allattamento
Dove cercare informazioni aggiornate in tempo reale
Esempi pratici: farmaci ad alta rotazione utilizzabili in allattamento

Problemi del seno e del capezzolo.
Capezzoli piatti o invertiti
Ragadi
Montata lattea
Ingorgo mammario
Dotto galattoforo bloccato e mastite
Candidosi al seno