Nome evento | |
Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere |
|
Promosso da | |
Comunità Amiche del bambino di Bergamo e Milano | |
Dal | |
01/10/2021 | |
al | |
07/10/2021 | |
Tipo di evento | |
|
|
Dove si svolge l’evento | |
Bergamo e Milano via Gallicciolli 4, BG 24064 Map It |
|
Descrizione dettagliata dell’evento | |
WABA: Settimana mondiale per l’allattamento 2021: la proposta della Comunità Amiche del bambino di Bergamo e Milano La SAM 2021 è alle porte.Ecco la proposta delle Comunità Amiche del bambino di Milano e Bergamo (ATS Bergamo e ASST Fatebenefratelli Sacco) che avrà luogo dall’1 al 7 ottobre. Un programma di eventi attorno al tema “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere”.Grazie anche alla presenza di una rete capillare di mamme peer counsellor attive sui territori si sono pensate alcune iniziative per ricordare durante la settimana il ruolo centrale dell’allattamento nella salute e nel benessere delle donne e dei bambini.Apre la settimana un webinar. Venerdì 1 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 testimonianze e interventi attorno al tema della SAM 2021. Aprono il webinar alcune mamme e papà che racconteranno le loro esperienze di allattamento e sostegno all’allattamento. Seguirà poi l’intervento di due ostetriche sul tema “il sostegno delle ostetriche in consultorio familiare”. Chiuderanno l’incontro Enrica Breda (responsabile BFCI – Ats Bergamo) e Maria Enrica Bettinelli (responsabile BFCI – ASST Fatebenefratelli Sacco Milano) con una chiacchierata su “Il Breastfeeding network nella comunità amica dei bambini”. Sabato 2 ottobre alle 10.00 – confidando in una giornata di sole – si terrà Mamme in Cammino, passeggiata con le mamme peer. Al Parco della Trucca di Bergamo, le mamme peer potranno incontrarsi, passeggiare insieme e condividere – durante alcune tappe simboliche – esperienze, storie e testimonianze sul sostegno all’allattamento. In una delle tappe di questo cammino, avverrà la consegna dei diplomi per le nuove neo – mamme peer che hanno da poco terminato il loro percorso di formazione. Nella stessa giornata ,sia a Milano che a Bergamo, si terrà un Flash Mob in cui le mamme peer incontreranno le altre mamme e affideranno le une alle altre le “parole chiave” dell’esperienza di allattamento. Dal 4 al 7 ottobre, saranno i Mama Cafè ad animare la SAM 2021. Incontri virtuali o in presenza nei parchi tra mamme e mamme peer per condividere narrazioni, testimonianze e domande attorno ai temi della settimana mondiale dell’allattamento. Gli eventi sono aperti a tutte le mamme che desiderino partecipare, previa iscrizione ai singoli Mama Cafè. |
|
locandine eventi | |
Scarica la locandina | |
Programma completo | |
RESOCONTO |
|
Si è appena conclusa la settimana mondiale dell’allattamento il cui motto è stato “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere”.
Gli eventi programmati da ATS Bergamo e ASST Fbf Sacco di Milano nel progetto UNICEF Comunità amica del bambino, hanno visto le mamme peer counselor allattamento tra le protagoniste di questo importante evento. La celebrazione della SAM è stata inaugurata con il webinar del 1 ottobre condotto dalle dottoresse Enrica Breda e Maria Enrica Bettinelli: sono intervenute alcune peer con condividere i loro percorsi, interventi ed esperienze; ha partecipato un papà per parlare dell’allattamento come un affare di famiglia e abbiamo ascoltato i preziosi interventi di un ostetrico e una ostetrica dei consultori familiari che hanno riportato dell’impegno degli operatori formati sul territorio. Sono stati inoltre presentati i dati degli interventi e dei contatti svolti dalle peer dalla SAM 2020 ad oggi includendo il fondamentale lavoro di creazione delle pagine Facebook e Instagram dedicati che hanno permesso di raggiungere un importante numero di mamme seppur virtualmente, vista l’epoca di isolamento e distanziamento imposte dalle normative di contenimento pandemico. L’entusiasmo del webinar si è trasferito in presenza il giorno 2 ottobre con attività a Bergamo per le mamme peer le quali si sono ritrovate presso il Parco della Trucca, finalmente in presenza, per festeggiare le nuove mamme peer certificate, passeggiare e chiacchierare: l’incontro mamme in cammino si è concluso con un flash mob. Qualcosa sta cambiando: l’allattamento è stato portato al tavolo del G20 come un tema di protezione internazionale della salute. La mamma peer protegge la nuova diade con la sua presenza di amica sempre presente ed informata. La peer è responsabile e crea responsabilità nei genitori per questo neonato che non può esercitare e rivendicare il diritto di essere allattato e per questo raggiunge la mamma che desidera allattare con le giuste informazioni, il supporto adeguato e la consapevolezza di poterla agganciare ai professionisti e agli operatori formati in allattamento del territorio di appartenenza. Ed infine la condivisione, il confronto, il coinvolgimento ormai irrinunciabile dei partner, padri, nonni, servizi, scuole e di tutto l’entourage che possa essere per la triade un luogo di rifugio, di protezione e di contenimento per una nuova, unica, speciale neonata storia di latte. Ma la SAM non finisce qui: durante la settimana hanno avuto luogo quasi esclusivamente online causa maltempo, i “Mama cafè”, momenti ormai quasi iconici per le attività delle mamme peer che negli ultimi mesi hanno cercato di incontrare le gravide e le neomamme online. Due eventi al giorno distribuiti su tutto il territorio provinciale promossi e condotti dalle peer dell’ambito di appartenenza per conoscere ed agganciare mamme e bimbi nella rete di sostegno delle peer a promozione, non ultimo, delle attività promosse dai consultori. Questa settimana così significativa e ricca di eventi si è conclusa con un Mama cafè online giovedì 7 ottobre in co-presenza delle mamme peer Milano-Bergamo. Un raccordo e un nodo fondamentale di rete di cooperazione dello stesso unico grande progetto, un unico grande cuore. Dott.ssa Enrica Breda
Coordinatrice Ostetrica U.O.C. Promozione della salute Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
ATS Bergamo
|