Portici di Latte

Promosso da:
Tavolo Allattamento Torino
Data:
05/10/2019
Tipo di evento:
• Flash Mob
• Incontro Formativo
• Consulenze Allattamento
L’evento #porticidilatte si svolge sabato 5 ottobre sotto i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, che per il secondo anno consecutivo ospita la manifestazione. Alle 10, apre il programma Iter-Laboratorio di lettura Pinocchio con Letture di Latte, in seguito al saluto delle autorità. Finite le presentazioni, si forma il cerchio basato sulla tematica principale della SAM, Potere ai genitori per favorire l’allattamento.

Il Tavolo Allattamento ha invitato per partecipare al cerchio: Ibfan Italia, rappresentato dalla dottoressa Luisa Mondo, epidemiologa della ASL TO3; la dottoressa Tiziana Tripodi, componente della Segreteria della CISL – Funzione Pubblica Area Metropolitana Torino e Canavese; i nidi comunali e privati del progetto #allattarealnidosipuò. La scelta dei partecipanti, spiegano le partecipanti del Tavolo, si è basata proprio sulla tematica che la SAM vuole approfondire quest’anno: come sostenere i genitori che scelgono di allattare i propri figli?

“E’ davvero una violazione al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno OMS/Unicef ? Alcuni consigli per identificare e segnalare” è il tema dell’intervento dell’Ibfan Italia. «Protezione, sostegno e promozione dell’allattamento sono alla base dell’attività delle associazioni che si occupano di alimentazione infantile. L’Ibfan Italia protegge le famiglie dalle pubblicità improprie che possano interferire con l’allattamento», spiega la dottoressa Luisa Mondo.

“Tornare a lavorare”, questo il tema che verrà affrontato dalla dottoressa Tiziana Tripodi. I diritti e i doveri dei neogenitori per quanto riguarda il rientro al lavoro sono ancora poco chiari per molte famiglie. Non è raro che le mamme e i papà che si rivolgono ai gruppi di sostegno presentino dubbi su questo argomento. «Le mamme che conducono questi gruppi e associazioni sono preparate piuttosto per gli argomenti che riguardano l’allattamento, il suo svolgimento e le sue problematiche: sui diritti del lavoro non abbiamo tutte le informazioni necessarie. Per questo motivo abbiamo pensato di invitare la dottoressa Tripodi, che può fare chiarezza su questo argomento», spiega Stella Donato, dell’Associazione Palaver.

I nidi comunali e privati del progetto #allattarealnidosipuò racconteranno le loro esperienze in questi quattro anni di attività. «Il progetto è nato grazie alla SAM, e continua questa azione di incoraggiamento dei servizi educativi nel pensare come si rispettano le scelte dei genitori in tema di allattamento, così come in tutti i temi educativi che riguardano i loro figli», racconta Francesca Sisto, responsabile del programma MenoUnoPiùSei dell’Omi (Opera Munifica Istruzione), all’interno del quale si realizza #allattarealnidosipuò.

Parallelamente, si svolgeranno attività ricreative per i genitori e i bambini presenti all’incontro. Il Tavolo ha preparato per l’occasione due giochi: il Gioco dell’Oca dell’Allattamento, ideato da Mami – Movimento Allattamento Materno Italiano, e il gioco “Vero o falso”, un quiz per sfatare i miti più comuni su questo argomento, a cura di La Leche League Italia – Gruppo di Torino. «La Leche League appoggia la SAM perché crede nel potere del sostegno da mamma a mamma», spiega Maurizia Sicchiroli, consulente del gruppo.
Per tutta la durata della giornata, sarà a disposizione uno Spazio Bimbi con Cestino dei Tesori e Laboratorio di Lettura Pinocchio. I genitori potranno anche usufruire del Baby Pit Stop all’interno del Museo.

Divertimento
Alle 11.30 arriva Dario Benedetto con il suo spettacolo “Walking Dad – Nato sotto il segno dei Gamberi”. «Chi ha già visto Dario in azione sa che questo spettacolo è imperdibile: lui riesce a parlare di paternità, a partire dalla propria esperienza, in modo affettuoso e ironico, divertente e commovente. La scelta della sua partecipazione vuole dimostrare che i genitori devono sostenersi anche tra loro: e Dario lo fa mettendo a disposizione la sua comicità, per far capire che, nonostante tutte le difficoltà, la genitorialità è una delle esperienze più belle della vita», sottolineano le mamme di Luna di Latte.

Per chiudere l’evento, verso le 12, il tradizionale Flash Mob Allattiamo insieme. Le mamme sono invitate a indossare qualcosa di arancione e allattare i loro bambini, per unirsi ai vari flash mob che verranno realizzati in tutta l’Italia.

Lavoro di squadra
Per incontrarsi e preparare la SAM a Torino, le associazioni e gli enti che compongono il Tavolo dell’Allattamento si incontrano alla Casa Maternità Prima Luce. “Appoggiamo la SAM come naturale conseguenza e affiliazione a tutti i percorsi che vengono sostenuti nella casa stessa, rivolti alle famiglie e alla genitorialità”, descrive la dottoressa Anna Ruocco, dirigente ostetrica della Casa. Le ostetriche partecipano attivamente durante tutta la preparazione della SAM, e tra gli altri compiti si occupano della richiesta di patrocinio agli enti correlati, come il Collegio delle Ostetriche.

Portici di Latte è un progetto di Casa Maternità Prima Luce, IBFAN Italia, La Leche League, Luna di Latte, Opera Munifica Istruzione e Associazione Palaver. Quest’anno partecipano anche CISL FP Torino e Canavese, ITER – Istruzione Torinese per un Educazione Responsabile, in collaborazione con Regione Piemonte, Biblioteche Civiche Torinesi, SMAT, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Nidi comunali, ASL Città di Torino. Con il patrocinio di Città di Torino, Città di Moncalieri, Collegio Interprovinciale Ostetriche Torino Asti e Cuneo, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, Unicef Piemonte (in attesa di conferma).

Dove: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – piazza Carlo Alberto, 8
Torino, Torino 10123
Info: 3492895323 – lunadilatte.lungodora@gmail.com

samtorino.info@gmail.com
Facebook SAM 2019 – Torino
Instagram sam2019to

#porticidilatte è ZEROWASTE!
Per ridurre la plastica, l’usa e getta e per sensibilizzare agli sprechi adottiamo acqua SMAT. Porta la tua borraccia!

 

cliccare sull’immagine per ingrandire