In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2016…
…L’ostetrica Giovanna presenta:
“I POTERI DEL LATTE DI MAMMA”
- Da cosa è composto il latte di mamma?
- Come avviare e mantenere l’allattamento
- I vantaggi del latte materno
- Alimentazione della donna che allatta
- I diritti della donna lavoratrice
METTIAMOCI ALL’OPERA: Prova pratica
Giovedì 6 Ottobre 2016 9:00/12:30 o 15:00/18:30 presso la sede AVIS di Cerveteri Via Martiri delle Foibe, Cerveteri 3293161055
per info e prenotazioni:
Ostetrica Giovanna Todaro
3284185886
AVIS di Cerveteri Via Martiri delle Foibe, Cerveteri 3293161055 aviscerveteri2015@gmail.com
> Scarica il programma informato pdf
Resoconto
In occasione della SAM 2016, ho voluto organizzare una giornata informativa a tema allattamento per promuovere nel mio territorio l’allattamento al seno materno e per diffondere le giuste informazioni sul tema.
L’iniziativa, partita da una mia idea, ha trovato un valido contributo nell’associazione AVIS del mio paese, che ha messo a disposizione i propri locali per accogliere concretamente l’iniziativa.
Partendo da una pubblicizzazione locale dell’evento, tramite i social, il web e il materiale cartaceo, siamo riusciti a raggiungere un vasto numero di persone, che anche se non hanno partecipato tutte personalmente all’evento in questione, comunque, grazie alle locandine che richiamavano alla SAM, sparse per il paese, hanno avuto modo di riflettere e discutere sull’allattamento in famiglia o con gli amici.
L’evento si è svolto a Cerveteri, presso la sede AVIS sita in via Martiri delle Foibe, in un’unica giornata il 6 Ottobre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 18:30. Consisteva in una “lezione” teorica, condotta in primis da me, Ostetrica Giovanna Todaro, ma in seguito si apriva ad una discussione libera tra le mamme partecipanti. L’argomento principale veniva analizzato nei diversi aspetti; in particolare, mi sono concentrata su: • Composizione del latte materno; • Avviamento e mantenimento della lattazione; • Vantaggi dell’allattamento al seno per mamma e bambino; • Alimentazione della donna che allatta; • Diritti della donna lavoratrice. Il tutto era agevolato dall’utilizzo di strumenti didattici, quali: cartelloni, schede da compilare e modelli anatomici “amatoriali” del seno. L’argomento che ha riscosso più interesse è stato quello riguardante i vantaggi dell’allattamento. Le mamme partecipanti erano stupite e meravigliate di quante cose belle e salutari non conoscessero.
A seguire si è aperta una prova pratica dell’allattamento. Questa, agevolata dall’utilizzo di bambolotti, consisteva in una prova generale di allattamento materno; in particolare: • Assumere una posizione corretta, comoda ed ergonomica per la madre durante l’allattamento; • Far assumere al bambolotto una posizione corretta, comoda e favorente la lattazione; • Posizioni in cui mettere il bambino durante l’allattamento. Tra queste: posizione a culla, a rugby, a culla incrociate e sdraiata. Le mamme sono rimaste entusiaste di questa prova pratica, poiché lo hanno ritenuto un modo divertente e utile per ricordare bene il giusto modo di posizionarsi e posizionare il bambino.
Credo che sia stata una bella giornata per le mamme. Queste hanno avuto modo di informarsi e prendere coscienza di argomenti a loro molto cari da parte di una figura professionale molto vicina alla realtà territoriale, cioè l’ostetrica ed inoltre è stato un bel momento di incontro, di svago e ha dato loro la possibilità di scambiarsi opinioni ed emozioni in modo da diffondere la cultura della tradizione e della famiglia.
Grazie al Mami per aver accettato la mia richiesta.
Ostetrica Giovanna Todaro https://www.facebook.com/ostetricagiovanna/