Global Coalition for Children's Diets - pre summit

Data / Ora
26 Luglio 2021 - 28 Luglio 2021
00:00

Categoria


Al fine di trasformare i sistemi alimentari e renderli più attrezzati, reattivi e responsabili per migliorare le diete dei bambini e delle bambine, l’UNICEF, l’OMS e i loro partner stanno formando la Global Coalition for Children’s Diets. 

SCENARIO E OBIETTIVO

La visione della Global Coalition for Children’s Diets è: Un mondo dove tutte le bambine realizzano il loro diritto alla nutrizione. Questa visione è guidata dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia – il trattato sui diritti umani più ratificato al mondo – che riconosce il diritto di ogni bambina/o un’alimentazione adeguata.

L’obiettivo della Global Coalition for Children’s Diets è: Migliorare la qualità degli alimenti, degli ambienti alimentari e delle pratiche alimentari dei bambini per supportare un’alimentazione ottimale per tutti i bambini. Questo obiettivo mira a contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile per porre fine alla povertà e alla fame, garantire l’accesso dei bambini a diete nutrienti e porre fine alla malnutrizione infantile in tutte le sue forme.

PRE-SUMMIT

Dal 26 a 28 luglio si terrà a Roma il Pre-Summit delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari che aprirà la strada all’evento globale finale di settembre riunendo diversi attori da tutto il mondo

Global Coalition for Children's Diets-bannerL’evento riunirà, tra gli altri, agricoltori, ricercatori, leader politici e ministri dell’agricoltura, dell’ambiente, della salute, della nutrizione e delle finanze, e la comunità tutta. Il raduno di tre giorni mira a fornire le ultime evidenze scientifiche da tutto il mondo, lanciare una serie di nuovi impegni attraverso azioni congiunte e attivare nuovi finanziamenti e partenariati.

Per iscrizioni, maggiori info e per scaricare il programma sul pre_summit clicca qui.

Inoltre maggiori info sull’iniziativa potete trovare alla pagina: https://foodsystems.community/it/coalition-for-child-diets/ dove tra le soluzioni si evidenzia:  “2.9 Garantire un ambiente favorevole all’allattamento al seno, nei luoghi di lavoro, all’interno dei sistemi sanitari e nella comunità