.
Alma Mater APS
Domenica 04 Ottobre
propone
GOCCE DI POESIA.
Parole che nutrono, anima e cuore
.
Dove:
Via Salaria per l’Aquila 58
S. Rufina, Rieti, Map It
Descrizione dettagliata dell’evento
Alma Mater anche quest’anno vuole raggiungere gli obiettivi della #SAM, creando un continuum con quanto già fatto in occasione delle precedenti SAM ed in particolare con quella dello scorso anno, con il progetto “GOCCIA A GOCCIA, UN MARE DI SUPPORTO ALL’ALLATTAMENTO” nel quale collaborando insieme, genitori e professionisti associati, hanno realizzato delle shoppers contenenti buone pratiche ed evidenze scientifiche per sostenere l’allattamento: a partire dalla prima settimana di ottobre, e proseguendo durante l’intero mese, i soci di Alma Mater hanno consegnato queste “gocce di consapevolezza”, come un impegno reciproco tra i genitori che pro-muovono l’allattamento ed il territorio che r-accoglie una partecipazione attiva!
E per non interrompere questo impegno reciproco, i soci di Alma Mater hanno deciso modificare la modalità ma continuare a far arrivare buone pratiche e informazioni, inerenti il tema della SAM 2020, creando delle splendide cartoline da poter spedire in tutti i luoghi in cui è importante veicolare informazioni corrette per mamme e bambini, con il progetto:
“GOCCE DI POESIA.
Parole che nutrono, anima e cuore”
L’appuntamento è per domenica 4 ottobre, saremo in sede dalle ore 9:00 alle ore 13:00 ed in questo spazio ognuno sceglierà il suo tempo per realizzare le cartoline, in cui al linguaggio universale delle evidenze e delle buone pratiche si intreccerà il linguaggio silenzioso dell’arte, grazie al supporto della socia Giorgia Gabriele, formatrice Caviardage, un metodo di scrittura che tramite la contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) dà vita a poesie visive.
Diamo il benvenuto a chiunque abbia voglia di partecipare a questo progetto pensato per il nostro territorio, per continuare a sostenere insieme l’allattamento, per continuare ad essere vicini, seppur da lontano.
Sarà possibile iscriversi alla nostra associazione durante l’evento (costo tessera 20 euro).
Considerata la complessità della situazione e della normativa covid, per questo evento NON sarà presente lo SPAZIO BIMBI.
Vi aspettiamo presso la nostra sede operativa (Salaria per l’Aquila 58 – S.Rufina)
per tutte le altre informazioni potete trovarci:
www.centroalmamater.com info@centroalmamater.com pagina Facebook: Centro Alma Mater
Recapito x info
3281036458
Indirizzo e-mail
cristina.cesarini@hotmail.it
Resoconto:
Alma Mater quest’anno ha cercato di raggiungere gli obiettivi della #SAM, creando un continuum con quanto già fatto in occasione delle precedenti SAM ed in particolare con quella dello scorso anno, con il progetto “GOCCIA A GOCCIA, UN MARE DI SUPPORTO ALL’ALLATTAMENTO” nel quale collaborando insieme, genitori e professionisti associati, hanno realizzato delle shoppers contenenti buone pratiche ed evidenze scientifiche per sostenere l’allattamento: a partire dalla prima settimana di ottobre, e proseguendo durante l’intero mese, i soci di Alma Mater hanno consegnato queste “gocce di consapevolezza”, come un impegno reciproco tra i genitori che pro-muovono l’allattamento ed il territorio che r-accoglie una partecipazione attiva!
E per non interrompere questo impegno reciproco, i soci di Alma Mater hanno deciso modificare la modalità ma continuare a far arrivare buone pratiche e informazioni, inerenti il tema della SAM 2020, creando delle splendide cartoline da poter spedire in tutti i luoghi in cui è importante veicolare informazioni corrette per mamme e bambini, con il progetto:
“GOCCE DI POESIA.
Parole che nutrono, anima e cuore”Domenica 4 ottobre, in osservanza della normativa in vigore al momento, diverse socie hanno ritagliato un proprio momento per realizzare le cartoline, in cui al linguaggio universale delle evidenze e delle buone pratiche si intreccerà il linguaggio silenzioso dell’arte, grazie al supporto della socia Giorgia Gabriele, formatrice Caviardage, un metodo di scrittura che tramite la contaminazione con svariate tecniche artistiche espressive (quali il collage, la pittura, l’acquarello, etc.) dà vita a poesie visive.
La produzione delle cartoline non si è interrotta e le socie, seppur lontane fisicamente, hanno continuato a lavorare in sinergia raggiungendo un numero considerevole di cartoline così da poter raggiungere le tante e differenti realtà del territorio.
Ed ora, siamo in attesa che ognuna raggiunga la propria destinazione e chissà.. Goccia dopo goccia!