In cerchio, in un clima di accoglienza e non giudizio, parleremo di allattamento e scopriremo quanto in fondo, sia tutto così….straordinariamente normale!!

Come docente faciliterà il percorso la Dott.ssa Simona Nigro, mamma, pediatra, IBCLC (Consulente professionale in allattamento), educatrice perinatale MIPA.
Cureranno alcune sessioni del percorso la
Dott.ssa Cecilia Gioia psicologa, psicoterapeuta esperta di perinatalità e Presidente dell’associazione “Mammachemamme”, la Dott.ssa Rosamaria Marino peer counselor e vicepresidente MammacheMamme e Maria Antonietta Ventura Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Cosenza.

Le modalità di svolgimento del percorso saranno quanto più interattive, con brevi sessioni di didattica frontale, alternate a momenti in cui si lavorerà in gruppo, in sottogruppi o in singolo. Ci si confronterà su casi clinici, esperienze vissute, falsi miti, con strategie di lavoro differenti, consentendo a ciascuno di noi di contaminare ed essere contaminato..con gioia!!
Il motto del percorso sarà “Da soli si va veloci, insieme si va lontano”!!

OBIETTIVI:
• Conoscere le basi dell’anatomia e della fisiologia della lattazione, per comprendere “come funzioniamo”, alla luce delle più aggiornate evidenze scientifiche.
• Acquisire gli strumenti base, per poter accompagnare e supportare, alla pari, una donna durante l’esperienza dell’allattamento.
• Conoscere e saper usare una comunicazione efficace con la madre e con la sua rete di supporto, imparando a distinguere gli attori protagonisti, riconoscendo a ciascuno il proprio ruolo.
• Saper riconoscere, affrontare e risolvere le eventuali più comuni difficoltà che si potrebbero incontrare durante l’allattamento.
• Ricreare attorno alla donna, quel “villaggio” indispensabile per non sentirsi soli in un momento così delicato, quale l’arrivo di un nuovo cucciolo d’uomo in famiglia.
• Tessere una rete calda, di sostegno, che vede lavorare insieme, donne, uomini, famiglie, professionisti di vari settori, a servizio della comunità.

II corso si terrà presso la Cittadella del Volontariato, in via degli
Stadi Cosenza e si rivolge alle mamma che hanno
già partorito e vogliono sostenere altre mamme, e a tutti gli operatori volontari che vogliono promuovere tale pratica:

1. i posti sono limitati
2. il contributo alle tre giornate sarà di 30 Euro e comprende coffee break, pranzo e materiale didattico
3. Il contributo dovrà essere versato entro il 30 marzo.
4. il contributo potrà anche essere versato tramite bonifico bancario presso BPER Banca, IBAN: IT70U0538716201000000987931 con causale : Libera Donazione. La ricevuta del bonifico dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica info@mammachemamme.it
5. al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
6. In caso di mancata/parziale partecipazione al corso (numero di ore inferiore all’80% delle ore totali previste dal corso) non sarà previsto alcun rimborso e non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione
La prenotazione al corso è prevista tramite email all’indirizzo di posta elettronica
info@mammachemamme.it
e per la prenotazione farà fede la data riportata nella mail.
Per info telefonare al numero 339 6658959 (Simona)

– La location attuale ci consente di garantire spazi adeguati per eventuali bimbi al seguito.
– I lattanti potranno stare con le mamme anche durante il corso.
– Se gli iscritti al corso volessero avvalersi di un proprio accompagnatore per gestire eventuali bimbi al seguito potranno sicuramente farlo.


Dr.ssa Cecilia Gioia, Phd
Psicologa esperta in perinatalità- Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Amigdala Studio di Psicoterapia, Cosenza www.amigdalastudiodipsicoterapia.com
Responsabile Ambulatorio Benessere Psicofisico della Donna, iGreco Ospedali Riuniti Cosenza
Presidente Associazione di Volontariato MammacheMamme www.mammachemamme.org
Socia Fondatrice Movimento Italiano Psicologia Perinatale www.mippe.it