I MERCOLEDÌ DELL'OSTETRICA - Formazione in allattamento - On Line - FECI, PROTOCOLITI E PROTEINE VACCINE 

Data / Ora
9 Aprile 2025
17:00 - 19:30

Categoria


Sei un’ostetrica, un medico, un operatore sanitario, che vuole approfondire le proprie conoscenze sull’allattamento? I mercoledì dell’ostetrica
👉 Stai cercando una formazione in allattamento che ti dia strumenti PRATICI e conoscenze da applicare nel tuo LAVORO accanto alle madri che allattano?
👉 Stanca dei corsi con tanta teoria e pochi spunti pratici?
👩‍⚕ Sei UN OPERATORE SANITARIO appassionato di allattamento e consapevole dell’importanza della preparazione professionale e dell’aggiornamento?
Ti piace il confronto con le colleghe?
Hai “CASI CLINICI” irrisolti a cui stai ancora pensando?
Sono una IBCLC da 15 anni e mi occupo di allattamento da oltre 20 ed ho deciso che è il momento di condividere studi, esperienza e conoscenze in queste giornate dedicate alla formazione avanzata su temi specifici di allattamento. I mercoledì dell’ostetrica
.

PROGRAMMA ” I MERCOLEDÌ DEL OSTETRICA “

PREMATURI E GEMELLI    26 FEBBRAIO 2025

Sfide, difficoltà e strategie per avviare e mantenere allattamento , difficoltà anatomiche, pratiche ed emotive, passaggio al seno, posizioni e tecniche di supporto all’ipotono, sonno sicuro dei gemelli, gestione di allattamento misto, uso del tiralatte e somministrazione integrazioni

FRENULI RESTRITTIVI   12 MARZO 2025

Fisiologia del frenulo linguale e della suzione, effetti anchiloglossia, valutazione anatomia orale e mobilità linguale e labiale, suzione al dito, protocolli di valutazione metodi di intervento, lavoro in equipe, ginnastica e pratiche post intervento, strategie compensative nel caso di mancato intervento, frenuli labiali

INTRODUZIONE CIBI COMPLEMENTARI – OMS 2023    26 MARZO 2025

Società scientifiche ed indicazioni pediatriche, complementarietà, segnali di maturità, periodi finestra accettazione e masticazione, cause di rifiuto del cibo, relazione con il cibo, rischio soffocamento, consistenze e tagli sicuri, aspettative e scelte genitoriali introito calorico da lm, gag reflex e fattori ostacolanti, frenulo restrittivo e difficoltà, autosvezzamento e alimentazione responsiva, linee guida OMS2023

FECI, PROTOCOLITI E PROTEINE VACCINE     09 APRILE 2025

Valutare andamento allattamento e problematiche dalle feci, fisiologia delle evacuazioni, sangue e muco nelle feci, le protocoliti e possibili effetti sul bambino, allattamento e sonno, rallentamenti di crescita e rifiuto del seno, casi clinici, interventi ed invii specialistici

SLATTAZIONE, ACCOMPAGNARE ALLA FINE ALLATTAMENTO     23 APRILE 2025

Enpowerment, ascolto attivo e definizione degli obiettivi materni, lavoro emotivo sulla madre, armonizzare allattamento, tecniche pratiche di aiuto alla riduzione o cessazione allattamento, ruolo del papà

TIRALATTE ED AUSILI     30 APRILE 2025

La scelta del tiralatte, caratteristiche tecniche, uso efficace del tiralatte, riduttori di tunnel e flange di diverse forme, sostenibilità del tiralatte, conservazione e somministrazione.
Approfondimento das, fingerfeeding, gentle bottle feeding, sostenibilità e praticità ausili, minimizzare rischio confusione

DISBIOSI MAMMARIE     07 MAGGIO 2025

Flora mammaria e disbiosi, prevenzione e fattori predisponenti, ragadi batteriche, riconoscere le differenze tra disbiosi, vasospasmo e candidosi, casi clinici, indicazioni terapeutiche da
protocollo ed invii, lattocoltura, lattobacilli

.

.

Chi ha partecipato alle mie formazioni le trova dinamiche ed i contenuti facilmente assimilabili e ricchi di strumenti pratici da mettere in atto nel lavoro di ogni giorno.
Personalmente non amo le formazioni on line per cui ho sviluppato questi corsi come piacerebbe a me, sicuramente non ti annoierai!
I corsi vengono REGISTRATI ed è poi possibile visionarli per un mese ma la partecipazione attiva è certamente proficua!
Ti aspetto e ti ringrazio se puoi condividere con altre tue colleghe! Per iscrizioni ed informazione non esitare a scrivermi al 3277482407.
Questo corso ti permetterà di aiutare in modo più mirato ed essere maggiormente efficace per le donne ed i bambini che incontri.
Questi moduli sono pensati e presentati per applicare facilmente la teoria alla pratica quotidiana perché la conoscenza da sola non è nulla senza applicazione.
Il corso I mercoledì dell’ostetrica si svolgerà su piattaforma zoom in videoconferenza con la possibilità di interagire in tempo reale, porre domande, portare casi.
Resterà disponibile la registrazione per un mese dopo l’incontro.
Il corso è in modalità interattiva, con slide, foto e molti video.
Per ogni situazione verranno riportati casi clinici ed i partecipanti stessi saranno invitati a portare i propri esempi.
A fine corso verrà fornito materiale di approfondimento con bibliografia e attestato di partecipazione in formato elettronico (no ECM).
Le ore di formazione hanno validità in formato CERP’S come monte ore per accedere all’esame IBCLC
.

COSTI E ISCRIZIONI  per I MERCOLEDÌ DELL’OSTETRICA

GLI INCONTRI SONO PENSATI PER POTER ESSERE FRUIBILI ANCHE SINGOLARMENTE,
TUTTAVIA E’ PREVISTO UNO SCONTO PER CHI SI ISCRIVE CONTEMPORANEAMENTE A PIU’ MODULI
SINGOLO incontro 45 EURO
4 incontri 170 euro anziché 180 euro
8 incontri 330 euro anziché 380 euro
PER DETTAGLI SUI PAGAMENTI, COORDINATE BANCARIE, DISPONIBILITÀ DI POSTI, ECC CONTATTARE L’ORGANIZZAZIONE ALLA MAIL valentinaibclc@gmail.com
327 748 2407
.

LA FORMATRICE

“Negli ultimi anni ho scoperto la passione nel trasmettere le mie conoscenze e la mia esperienza acquisite in 20 anni di attività. Ero stanca di formazioni dove portavo a casa “poco di veramente utile nella mia pratica”. Questa formazione vuole offrirti soprattutto strumenti pratici validi e basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate!”
Il corso è tenuto da Valentina Gaggiato Consulente Professionale Allattamento IBCLC dal 2009. Mamma di tre ragazzi ormai grandi, si occupa di allattamento da oltre 20 anni.
E’ stata Consulente de La Leche League Italia Onlus dal 2003 al 2020, fa parte dl progetto AllaTIAMO dell’AISMEL per l’allattamento dei bambini con LabioPalatoSchisi, collabora con ANFFAS TREVISO ONLUS per il sostegno all’allattamento dei bambini con sindrome di Down ed è docente per Formazione Allattamento con cui si occupa di formazione e tutoraggio di future IBCLC.