



Hai “CASI CLINICI” irrisolti a cui stai ancora pensando?
PROGRAMMA ” I MERCOLEDÌ DEL OSTETRICA “
PREMATURI E GEMELLI 26 FEBBRAIO 2025
Sfide, difficoltà e strategie per avviare e mantenere allattamento , difficoltà anatomiche, pratiche ed emotive, passaggio al seno, posizioni e tecniche di supporto all’ipotono, sonno sicuro dei gemelli, gestione di allattamento misto, uso del tiralatte e somministrazione integrazioni
FRENULI RESTRITTIVI 12 MARZO 2025
Fisiologia del frenulo linguale e della suzione, effetti anchiloglossia, valutazione anatomia orale e mobilità linguale e labiale, suzione al dito, protocolli di valutazione metodi di intervento, lavoro in equipe, ginnastica e pratiche post intervento, strategie compensative nel caso di mancato intervento, frenuli labiali
INTRODUZIONE CIBI COMPLEMENTARI – OMS 2023 26 MARZO 2025
Società scientifiche ed indicazioni pediatriche, complementarietà, segnali di maturità, periodi finestra accettazione e masticazione, cause di rifiuto del cibo, relazione con il cibo, rischio soffocamento, consistenze e tagli sicuri, aspettative e scelte genitoriali introito calorico da lm, gag reflex e fattori ostacolanti, frenulo restrittivo e difficoltà, autosvezzamento e alimentazione responsiva, linee guida OMS2023
FECI, PROTOCOLITI E PROTEINE VACCINE 09 APRILE 2025
Valutare andamento allattamento e problematiche dalle feci, fisiologia delle evacuazioni, sangue e muco nelle feci, le protocoliti e possibili effetti sul bambino, allattamento e sonno, rallentamenti di crescita e rifiuto del seno, casi clinici, interventi ed invii specialistici
SLATTAZIONE, ACCOMPAGNARE ALLA FINE ALLATTAMENTO 23 APRILE 2025
Enpowerment, ascolto attivo e definizione degli obiettivi materni, lavoro emotivo sulla madre, armonizzare allattamento, tecniche pratiche di aiuto alla riduzione o cessazione allattamento, ruolo del papà
TIRALATTE ED AUSILI 30 APRILE 2025
La scelta del tiralatte, caratteristiche tecniche, uso efficace del tiralatte, riduttori di tunnel e flange di diverse forme, sostenibilità del tiralatte, conservazione e somministrazione.
Approfondimento das, fingerfeeding, gentle bottle feeding, sostenibilità e praticità ausili, minimizzare rischio confusione
DISBIOSI MAMMARIE 07 MAGGIO 2025
Flora mammaria e disbiosi, prevenzione e fattori predisponenti, ragadi batteriche, riconoscere le differenze tra disbiosi, vasospasmo e candidosi, casi clinici, indicazioni terapeutiche da
protocollo ed invii, lattocoltura, lattobacilli
.
.
Per ogni situazione verranno riportati casi clinici ed i partecipanti stessi saranno invitati a portare i propri esempi.
COSTI E ISCRIZIONI per I MERCOLEDÌ DELL’OSTETRICA
4 incontri 170 euro anziché 180 euro
8 incontri 330 euro anziché 380 euro
327 748 2407
LA FORMATRICE
E’ stata Consulente de La Leche League Italia Onlus dal 2003 al 2020, fa parte dl progetto AllaTIAMO dell’AISMEL per l’allattamento dei bambini con LabioPalatoSchisi, collabora con ANFFAS TREVISO ONLUS per il sostegno all’allattamento dei bambini con sindrome di Down ed è docente per Formazione Allattamento con cui si occupa di formazione e tutoraggio di future IBCLC.