FORMAZIONE AVANZATA IN ALLATTAMENTO - IPERGALATTIA E PROBLEMI CONNESSI - On Line

Data / Ora
12 Aprile 2025
09:00 - 17:00

Categoria


Sei un’ostetrica, un medico, operatore sanitario che vuole approfondire le proprie conoscenze sull’allattamento? Fornisci assistenza alle madri ed hai già delle consolidate conoscenze e pratica clinica nell’aiuto delle madri in allattamento?

I moduli di ALLATTAMENTO 2.0 sviluppano ed approfondiscono aspetti della lattazione toccando i 3 macrotemi che rappresentano le principali cause di abbandono dell’allattamento: IPERGALATTIA, IPOGALATTIA E DOLORE PERSISTENTE AL SENO.

I moduli forniscono strumenti pratici per assistere le madri ed i neonati in situazioni complesse che non trovano soluzione con le normali conoscenze e pratiche cliniche.
Contiene inoltre importanti aggiornamenti ed alcune sessioni speciali come EVIDENZE SULLA SPREMITURA ANTENATALE, ANALISI COLTURALE DEL LATTE, TECNICHE SPECIALI AL TIRALATTE, INSUFFICIENZA PRIMARIA DI LATTE E MOLTO ALTRO!

Questi Moduli ti permetteranno di aiutare in modo più mirato ed essere maggiormente efficace per le donne ed i bambini che incontri. La scienza dell’allattamento è infatti un campo in continuo progresso e approfondire ed essere sempre aggiornati è importante.

La peculiarità di questo corso é che il passaggio dalla teoria alla pratica è dato dai molti casi clinici portati come esempi, perché la conoscenza da sola non è nulla senza applicazione.

.

Programmi FORMAZIONE AVANZATA IN ALLATTAMENTO

MODULO 1 IPOGALATTIA E PROBLEMI CRESCITA
1 MARZO ORE ORE 9,00-17,00

ore 9,00 Presentazione del gruppo ed obiettivi giornata
ore 9,15 Ripasso dei fondamentali nei casi clinici di ipogalattia e rallentamenti di crescita
ore 10,00 Raccogliere I’anamnesi – diagnosi differenziale
ore 11,00 Riflessi inibiti: cause e strategie
ore 11,30 Evidenze e strategie per ottimizzare avvio allattamento
ore 12,00 Valutazione approfondita della poppata e strategie per ottimizzare trasferimento
ore 12,30 Quando il problema & del bambino: frenuli ed altre problematiche di suzione

ore 13,00 Pausa pranzo

ore 14,00 Speciale tiralatte: Hands on Pumping & Power Pumping
ore 14,30 Spremitura antenatale, come quando e perché
ore 15,00 Considerazioni sulla crescita: riconoscere la crescita sub-ottimale ed interventi
ore 15,30 Uso ragionato del biberon e ausili
ore 16,00 Gallattogoghi, farmaci ed altre strategie
ore 16,30 Protocolite allergica
ore 17,00 Saluti

MODULO 2 DOLORE PERSISTENTE AL SENO
22 MARZO ORE 9,00- 17,00

ore 9,00 Presentazione del gruppo ed obiettivi
ore 9,15 Breve ripasso dei fondamentali e nuove evidenze
ore 9,30 Raccogliere un‘anamnesi accurata in caso di dolore
ore 10,00 Ragadi, vasospasmo, vesciche da latte, dotti ostruiti, allodinia, dolore neuropatico
ore 11,00 Infezioni micotiche e batteriche del seno e del capezzolo, mammary constriction,

ore 13,00 pausa pranzo

ore 14,00 Microbioma mammario : analisi del latte, tampone cutaneo, come quando e perché
ore 15,00 Dermatosi seno e capezzolo
ore 15,30 Speciale frenulo linguale e frenuli labiali
ore 16,00 identificarli, invii e lavoro in equipe
ore 16,30 Asimmetrie, traumi ed effetti sulla suzione
ore 17,00 Saluti

MODULO 3 IPERGALATTIA E PROBLEMI CONNESSI
12 APRILE ORE 9,00- 17,00

ore 9,00 Presentazione del gruppo ed obiettivi
ore 9,15 Definizione di ipergalattia e cause note
ore 10,30 Breve ripasso dei fondamentali relativi all’ipergalattia
ore 11,30 Raccogliere un’anamnesi accurata in caso di iperproduzione, identificare le cause
ore 12,30 Effetti e problematiche dell’iperproduzione sulla diade e strategie di risoluzione

ore 13,00 Pausa pranzo

ore 14,00 Farmaci, rimedi e strategie di gestione per abbassare produzione e/o smettere di allattare
ore 15,00 Riflesso di emissione e Riflesso disforico di emissione
ore 15,30 Quando la mamma cambia idea: Rilattazione
ore 16,00 Lattazione indotta
ore 16,30 Ingorghi e mastiti frequenti e disbiosi mammarie
ore 17,00 Saluti

 

Gli orari delle sessioni sono indicativi e potranno subire cambiamenti in base agli interessi ed alle domande dei partecipanti, sono previste brevi pause intermedie e pausa pranzo.
Il corso si svolgerà su piattaforma zoom in videoconferenza con la possibilità di interagire in tempo reale, porre domande, portare casi.
Il corso è in modalità interattiva, con slide, foto e molti video.
Per ogni situazione verranno riportati casi clinici ed i partecipanti stessi saranno invitati a portare i propri esempi.
VALIDO Al FINI CERP’S PER ESAME IBCLC

NEL RISPETTO DEL CODICE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO – NO SPONSOR

.

COSTI E ISCRIZIONI MODULI FORMAZIONE AVANZATA IN ALLATTAMENTO

I MODULI SONO PENSATI PER POTER ESSERE FRUIBILI ANCHE SINGOLARMENTE.
TUTTAVIA E’ PREVISTO UNO SCONTO PER CHI SI ISCRIVE CONTEMPORANEAMENTE A PIU’ MODULI
SINGOLO MODULO 95 EURO
DUE MODULI 190 EURO
TRE MODULI 270 EURO
NON E’ NECESSARIO AVER PARTECIPATO AL PRIMO MODULO PER FREQUENTARE IL SECONDO OD IL TERZO
PER DETTAGLI SUI PAGAMENTI, COORDINATE BANCARIE, DISPONIBILITA’ DI POSTI, ECC CONTATTARE L’ORGANIZZAZIONE ALLA MAIL
.
LA FORMATRICE
Il corso è tenuto da Valentina Gaggiato Consulente Professionale Allattamento IBCLC dal 2009. Mamma di tre adolescenti si occupa di allattamento da molti anni sia come Consulente che come docente e relatore. E’ stata Consulente de La Leche League Italia Onlus dal 2003 al 2020, fa parte dl progetto AllaTIAMO dell’AISMEL per l’allattamento dei bambini con LabioPalatoSchisi, collabora con ANFFAS TREVISO ONLUS per il sostegno all’allattamento dei bambini con sindrome di Down ed è docente per la Scuola dei 1000 giorni del Melograno e per il progetto Farmacia Amica dell’allattamento Materno e per Formazione Allattamento con cui si occupa della formazione e tutoraggio di future IBCLC
.