Accompagnare l'allattamento nell'esperienza della prematurità - Webinar con Tiziana Catanzani

Data / Ora
5 Aprile 2023
09:00 - 13:00

Categoria


Tiziana Catanzani,
Consulente professionale in allattamento IBCLC
presenta un Webinar
Mercoledì 5 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00
dal titolo:

Allattamento e prematurità
Supporto e formazione per il sostegno della madre all’avvio dell’allattamento

“Le prime ore di vita di un neonato rappresentano una finestra critica per l’avvio dell’allattamento e per fornire alle madri il sostegno necessario alla riuscita dell’allattamento.

I benefici del latte umano e i rischi di non riceverlo sono ormai universalmente accertati e riconosciuti. Le attuali linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la guida all’implementazione stabilisce che tutti i bambini, inclusi i piccolissimi, malati e/o pretermine, devono essere alimentati con latte umano. I bambini/e pretermine o malati potrebbero non essere in grado di allattare al seno dopo la nascita ma possono ricevere immediatamente i benefici del latte umano e poi allattati.

Delle varie terapie neonatali di routine, il latte umano è una tra le più supportate empiricamente per sicurezza, efficacia, disponibilità ed economicità”.
Unicef- WHO, “Protecting, promoting and supporting breastfeeding: the baby-friendly Hospital Initiative for small, sick and preterm newborns”, 2020

.

Allattare il/la bambino/a prematuro/a può presentare sfide complesse per mamma e bimbo/a sotto molti punti di vista: condizioni di salute, lungo periodo di ospedalizzazione e separazione, grado di prematurità, mancanza di informazioni e sostegno, pregiudizi culturali.
.
Questo webinar si occuperà di fornire informazioni teoriche basate sulle raccomandazioni più aggiornate e spunti pratici per il supporto dell’allattamento in caso di prematurità. Dalla nascita ( gestione dell’avvio e il mantenimento della lattazione, approccio alla poppata) alla dimissione e le prime settimane a casa.

.
PROGRAMMA

9.00-10.30: Latte materno e allattamento: importanza per la salute del/la bimbo/a prematuro/a. Le attuali raccomandazioni.
.
10.30- 12.00: Allattare:

  • Sostenere la madre e i genitori del/la bimbo/a prematuro;
  • Quali informazioni offrire
  • Estrazione del latte e stabilizzazione della produzione: quali strumenti, quando, come;
  • Utilizzo appropriato di ausili per l’offerta dell’integrazione
  • Dal sondino al seno: approccio alla poppata, cosa sapere
  • Strategie per il supporto della poppata

.
12.00.12. 45: Le prime settimane a casa dopo la dimissione: cosa sapere, avviare o mantenere l’allattamento
.
12.45-13.10: Domande e saluti
.

DOCENTE

Tiziana Catanzani, Consulente Professionale in Allattamento Materno, IBCLC, id. L20992, formatrice e autrice
(cv visionabile su www.linkedin.it)

ISCRIZIONI al webinar “Accompagnare l’allattamento nell’esperienza della prematurità”:

Contattare la segreteria organizzativa tizianacatanzani@gmail.com