Il corso è strutturato per approfondire aspetti più specifici della pratica dell’allattamento materno
23-24-25 febbraio 2018
sede del Corso: Centro per le Famiglie del Comune di Faenza
Via degli Insorti, 2 (ex Seminario) – V piano – 48018 Faenza (RA)
A CHI E’ RIVOLTO: Il corso è rivolto a tutte le peer counselors che hanno già frequentato un corso base, hanno fatto esperienza pratica di sostegno alle madri e desiderano approfondire tematiche più specifiche dell’allattamento pur restando nell’ambito dell’attività volontaria.
DOCENTE: Tiziana Catanzani, Consulente Professionale in Allattamento, IBCLC
METODOLOGIA: Il corso prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti, l’attivazione delle risorse endogene personali e del gruppo, e la valorizzazione delle proprie esperienze individuali pertanto, oltre ad esposizioni frontali, saranno utilizzate strategie e modalità di apprendimento attivanti quali lavori di gruppo, giochi di ruolo, studio di casi clinici su foto, video e descrizioni.
ATTESTATO: Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste. Massimo 15 partecipanti. Costo: 140€
Programma dettagliato
Prima giornata (14.30-18.30)
- Accoglienza: presentazione dei partecipanti e del corso.
- Allattare un bambino nei primi giorni di vita: le informazioni da dare alla madre già in gravidanza, come favorire l’attacco al seno, cosa fare se il bambino ha qualche difficoltà ad attaccarsi e svolgere la poppata. Frequenza e gestione
- Biological nurturing
- Ragadi e dolori al seno: come aiutare
Seconda giornata (9.00-18.00)
Problemi del seno e del capezzolo:
- Vasospasmo e dolori del seno e del capezzolo
- Candida
- La chirurgia del seno e il suo impatto per l’allattamento
- Discussione di casi clinici e lavoro su foto di casi
“Poco latte”: miti e realtà
- Il ritardo della montata lattea: perchè avviene, in quali casi e cosa fare
- Produzione non sufficiente di latte: in quali casi e come farla aumentare
Farmaci e Allattamento
Cosa è importante sapere; le risorse sul territorio a cui rivolgersi e indirizzare la madre
Il ruolo della peer nel sostegno dell’allattamento
Cosa fa, dove opera, quali sono i confini, la collaborazione con alter figure.
Terza giornata ( 8.30-16,30)
Problemi del bambino per una poppata efficace: quando il bambino non ha una suzione efficace: motivi, strategie pratiche di attacco, posizionamento,esercizi di suzione per il bambino.
-Esercitazione su foto e video
Alcuni ausili che potrebbero essere utili per l’allattamento: in quali casi e come usarli (dispositivo di allattamento commerciale e casalingo, bicchierino/tazzina, siringa)
Estrarre il latte e offrirlo al bambino: quando e come.
I vari tipi di tiralatte, quando e come usarli
Cenni sulla rilattazione
Il Codice Internazionale dei Sostituti del latte Materno: cos’è e i suoi campi di applicazione
Domande e chiusura corso
INFO E ISCRIZIONI: http://consulenteallattamento.blogspot.it/2014/07/modalita-di-iscrizione.html – MAIL allattandoafaenza@gmail.com – CELL Monica 3474485128- Marida 3398927776