
Corso di Formazione Peer Counselor
.
Le ostetriche dell’Associazione “Ostetriche & CO APS” propongono un percorso di 8 incontri in cui si affrontano gli argomenti base sull’allattamento e alla fine del quale si diventa “Peer Counselor” un’operatrice a sostegno dell’allattamento, un sostegno tra pari cioè appunto tra mamme (in stretta supervisione e collaborazione con una professionista del settore: ostetrica, Ibclc, ecc)
.
Il corso, essendo la nostra un’associazione riconosciuta da Iblce, nasce soprattutto per accedere allo step successivo per diventare consulenti professionali IBCLC per non sanitari. Con noi ,infatti, si può decidere di fare la supervisione obbligatoria per le 1000 ore di pratica clinica per potersi presentare all’esame da IBCLC.
.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Benvenuto alle partecipanti, Presentazioni e obiettivi del corso
Perché allattare: benefici, definizioni e raccomandazioni OMS
Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno
Ospedali e Farmacie “Amico del bambino”
Spazi e gruppi d’incontro per mamme e bambini
Anatomia e fisiologia dell’allattamento materno: come il latte va dalla mamma al bambino
Di cosa è fatto il Latte Materno
Controindicazioni e/o ostacoli all’allattamento
Osservazione e valutazione della poppata, attacco e posizioni adeguate
La comunicazione in allattamento
Parte pratica: consulenza e gestione dei gruppi di mamme
Pratiche alla Nascita per avviare l’allattamento al seno
I primi giorni e le prime due settimane: pratiche che aiutano ad allattare
Produzione e assunzione del latte
Spremitura manuale, conservazione del latte materno,
uso del tiralatte, metodi alternativi nella somministrazione del latte
Preparazione e conservazione del latte artificiale
“Svezzamento” e ritorno al lavoro
Patologia materna di base
Farmaci e allattamento
Fertilità e contraccezione in allattamento
Allattare in situazioni speciali
Allattamento notturno e sonno
Benvenuto alle partecipanti, Presentazioni e obiettivi del corso
Perché allattare: benefici, definizioni e raccomandazioni OMS
Il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno
Ospedali e Farmacie “Amico del bambino”
Spazi e gruppi d’incontro per mamme e bambini
Anatomia e fisiologia dell’allattamento materno: come il latte va dalla mamma al bambino
Di cosa è fatto il Latte Materno
Controindicazioni e/o ostacoli all’allattamento
Osservazione e valutazione della poppata, attacco e posizioni adeguate
La comunicazione in allattamento
Parte pratica: consulenza e gestione dei gruppi di mamme
Pratiche alla Nascita per avviare l’allattamento al seno
I primi giorni e le prime due settimane: pratiche che aiutano ad allattare
Produzione e assunzione del latte
Spremitura manuale, conservazione del latte materno,
uso del tiralatte, metodi alternativi nella somministrazione del latte
Preparazione e conservazione del latte artificiale
“Svezzamento” e ritorno al lavoro
Patologia materna di base
Farmaci e allattamento
Fertilità e contraccezione in allattamento
Allattare in situazioni speciali
Allattamento notturno e sonno
.
DATE DEL CORSO
Venerdì 9 – 16 – 23 febbraio
Venerdì 1 – 8 – 15 – 22 – 29 Marzo
ore 9-12
.
Modalità: online in diretta
(Non sono previste registrazioni, tranne per richieste specifica di assenza, è obbligatorio seguire almeno 6 mattine su 8)
COSTO
Se ti iscrivi entro il 25 gennaio: 270 euro
Se ti iscrivi dopo il 25 gennaio: 320 euro
Nel costo è compresa la tessera associativa e il materiale del corso
.
L’iscrizione verrà considerata valida con la compilazione di questo modulo e il pagamento del corso tramite bonifico
.
Per info rivolgersi alla segreteria organizzativa a: